Presentazione del libro “Avevo già deciso” di e con Mariaelena Porzio

In preparazione al 21 marzo, ‘Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie’ ,
In BiliotEqua della Bottega del Mondo Senza Confini Brez Meja (via Torre Bianca 29/b Trieste)

presentazione del romanzo ‘Avevo già deciso’ di e con Mariaelena Porzio, Gaspari Editore.

Dialogherà con l’autrice Michela Novel.

Il libro
Si tratta di un viaggio avvincente nella Palermo degli anni ’60 governata da Salvo Lima e Vito Ciancimino, in cui la distribuzione degli appalti scatena una guerra violentissima tra famiglie mafiose.
L’autrice
Mariaelena Porzio collabora da anni con Fondazione Radio Magica ETS, occupandosi di scrittura e revisione di storie dedicate alla divulgazione del patrimonio storico-etnografico del Friuli Venezia Giulia. I suoi racconti sono stati pubblicati da KappaVu edizioni, Vita Activa Editoria e La Nuova Base Editrice. Nel 2015 si è classificata terza al Concorso letterario nazionale “Per le antiche vie” con il racconto Onora la madre.
Libera Terra
Presso la Bottega del Mondo si possono trovare i prodotti Libera Terra, provenienti da associazioni e cooperative che gestiscono beni e terreni sottratti alle mafie. Si tratta di prodotti di alta qualità, ottenuti attraverso metodi rispettosi dell’ambiente e della dignità delle persone, come tutti i prodotti del commercio equo e solidale.

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2025

PERCHE’ ASSOCIARSI A SENZA CONFINI BREZ MEJA ODV

Da trent’anni l’ass. Senza Confini Brez Meja si impegna a costruire un altro mondo, aperto e accogliente:   
Un mondo senza confini, che abbatte le disuguaglianze tra i nord e sud del Pianeta sostenendo, attraverso il commercio equo e solidale, progetti di riscatto economico e sociale di comunità svantaggiate di contadini e artigiani in Asia, Africa, America Latina, Europa e  realtà italiane in zone marginali del nostro paese, soggette allo sfruttamento delle mafie e del caporalato.

Una città senza confini,  liberata dalla paura, dal sospetto e dalla diffidenza, promuovendo l’incontro, la conoscenza e la condivisione tra le sue due anime italiana e slovena e le molte comunità che oggi la abitano e la colorano.
Per raggiungere questi obiettivi i nostri attivisti, volontari e soci
 *si impegnano nella diffusione di buone pratiche per uno stile di vita improntato a solidarietà, sobrietà, condivisione e promuovono gruppi d’acquisto e azioni di sostegno alle eccellenze produttive dei nostri territori
*incontrano classi di studenti e organizzano momenti di confronto aperti alla città anche con esperti e rappresentanti dei produttori per diffondere la conoscenza di storie e progetti che proponiamo di sostenere con azioni concretamente
*organizzano presso la bibliotEqua, punto lettura della bliblioteca diffusa del Comune di Trieste, momenti di lettura condivisa, presentazioni, laboratori anche in lingua madre con le comunità che abitano la città
*promuovono e stringono collaborazioni con altre associazioni, enti e realtà per favorire il confronto su tematiche comuni.

__________________________
COME ASSOCIARSI 
Se la nostra breve presentazione ti convince, vieni a trovarci, chiedi ulteriori informazioni e compila il modulo di richiesta di adesione. Ci trovi in ​​Bottega del Mondo di via TorreBianca 29/b da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Puoi scriverci all’indirizzo direttivo@senzaconfinitrieste.org  
Queste le quote:
socio/a studente 10€
socio/a ordinario/a 15€
socio/a sostenitore/sostenitrice – decidi tu la quota
persona giuridica 50€                                                                                                                                                                                                                                                                        
SEI GIA’ SOCIO/A? RINNOVA LA TUA ADESIONE PER IL 2025, se ti è più comodo, puoi farlo anche con un versamento (BANCA ETICA Ass Senza Confini Brez Meja ODV: IT93I0501802200000017178724)

AUGURI

🤔Se ti chiedessimo qual è la PAROLA che racconta questo anno che stiamo salutando?

“Piccola casa; finestra sul mondo che accorcia le distanze;

condivisione, rispetto, cura, apertura;

impegno gioioso; insieme si costruisce, insieme si cresce; inarrestabile, squadra”

👉 Queste le nostre PAROLE, quelle che abbiamo raccolto tra di noi, che parlano, narrano di un anno associativo intenso …. come se, in tempi così complessi e bui, avessimo attinto alla forza del gruppo per ridare senso, illuminare la strada e trovare la direzione del nostro impegno!

🫶 Ti ringraziamo perchè ci hai accompagnate:

partecipando, associandoti, acquistando, chiedendo, curiosando, vivendo la bottega come una casa comune, donando tempo e creatività.

📍Ci fermiamo per un paio di giorni. Riapriremo le porte della Bottega del Mondo il 7 gennaio con rinnovata motivazione ed energia, convinte che è necessario esserci ancora!

🌈buon anno

Dicembre Equo e solidale

Con cura e passione abbiamo preparato la Bottega per le festività 🎄.
Da trent’anni promuoviamo nella nostra città il consumo critico e consapevole, che si concretizza nella sobrietà e nell’acquisto ragionato di prodotti che vengono da filiere che con fatica e impegno garantiscono il rispetto di chi lavora e la protezione della biodiversità.

In questi giorni In Bottega del Mondo trovi deliziose bontà alimentari bio & fair, 🎁 addobbi natalizi e creazioni artigianali   con una storia da raccontare; prodotti realizzati da realtà impegnate in diversi progetti etici, tra i quali i progetti di economia carceraria che punta  a non lasciare indietro nessuno, a generare seconde opportunità; progetti  del Solidale italiano che creano   opportunità per i  produttori che vivono in zone marginali del nostro paese contrastando lo sfruttamento  delle mafie e del caporalato.

E’ per questo che ti invitiamo a scegliere le Botteghe del Mondo.
Il nostro gruppo di volontarie e volontari è pronto ad accoglierti.  Ci scusiamo fin da ora se forse a volte siamo un po’ lenti … ma cerchiamo di dare spazio alle relazioni, perché la Bottega è, sì, un negozio, ma anche un luogo di incontro e di conoscenza.

Ti aspettiamo!   Scegli equo e solidale, sostieni la Bottega del Mondo

ORARI DI DICEMBRE:

da lun a ven orario d’apertura 10:00-13:00 e 16:00-19:00; sabato 14 e sabato 21 orario continuato 10:00-19:00; domenica 15 e domenica 22 orario d’apetura 10:00-13:00 e 16:00-19:00. Martedì 24 dicembre orario d’apertura 10:00-14:00.

Donna Vita Libertà

storie di riscatto e resistenza, storie di amicizia senza confini

Sabato 9 novembre 2024 ore 17,30 in Bottega del Mondo

Incontro con Ala Azadkia di Shirin Persia
In collegamento online
Atefe – gruppo di donne di Tekuk
Fariba – cooperativa di Gojino

A seguire “colori e sapori dello zafferano” aperitivo solidale (offerta libera)
____________________
Ala Azadkia, ingegnera iraniana, fonda nel 2019 a Trento Shirin Persia con l’obiettivo di commercializzare secondo i principi del commercio equo e solidale zafferano purissimo dell’ altopiano del Khorasan meridionale e artigianato artistico. Shirin Persia tesse instancabilmente una rete di rapporti, umani e professionali, con piccole cooperative di produttori iraniani e in particolare di donne, sostenendo i loro percorsi di emancipazione attraverso la valorzzazione del loro lavoro.

https://www.facebook.com/events/342584062269843

In Mare

le tavole di Cutro raccontano: storie di progetti migratori, di naufragi e di perdite, di azioni solidali e di soccorso”

Senza Confini Brez Meja e Emergency Trieste ti invitano mercoledì 2 ottobre alle ore 17,30 in Bottega del Mondo di via Torrebianca 29/b, in occasione dell’arrivo di una teca che custodisce due tavole di legno, resti del tragico naufragio di Cutro.

Raccolte sulla spiaggia di Steccato di Cutro i giorni seguenti l’affondamento della Summer Love avvenuto la notte tra il 25 e 26 febbraio 2023, le tavole viaggiano di città in città, passano di mano in mano per testimoniare e scuotere le coscienze.

Ti aspettiamo in Bottega per un pomeriggio assieme, durante il quale conosceremo da vicino l’attività di salvataggio in mare di Emergency.

Campagna Palestina 2024/2025

Resilienza tra i mandorli

“Negli ultimi mesi, la situazione è stata molto difficile, e la mobilità in Cisgiordania ostacola le nostre operazioni. Numerosi posti di blocco sono stati progettati per causare ritardi prolungati. La maggior parte delle attività agricole risulta complicata: i contadini nei villaggi vicini agli insediamenti non possono lavorare i campi a causa delle continue molestie da parte dei coloni.
Le nostre famiglie di agricoltori sono parti integranti delle comunità, che stanno affrontando sfide economiche gravose a causa degli attacchi quotidiani alle città e ai villaggi.
Per noi è fondamentale il sostegno delle operazioni agricole e commerciali per offrire speranza in mezzo a queste difficoltà. Speriamo che la situazione si calmi e preghiamo per giorni migliori per
tutto il popolo palestinese”. (messaggio di Caanan organizzazione partner di Altromercato)

La situazione attuale e il supporto di Altronercato

Più di 300 giorni di sofferenza umana per 4,4 milioni di palestinesi continuano sia in Cisgiordania (WB) che nella Striscia di Gaza.
• A ciò si aggiungono la massiccia distruzione delle infrastrutture nella Striscia di Gaza e in quasi tutte le città e i campi della Cisgiordania (Jenin, Tulkarem, Nablus…), compresa la distruzione delle strade principali, delle reti idriche ed elettriche, la chiusura
e le restrizioni ai movimenti, e l’incendio di coltivazioni da parte dei coloni.
• Attualmente, più di 40.000 persone sono state uccise, centinaia di migliaia sono state ferite e necessitano di supporto psicologico e di un programma di riabilitazione.
• Quasi 430.000 abitazioni sono state gravemente e parzialmente danneggiate (non più sicure).
• Più di 750.000 studenti hanno perso l’anno scolastico.
• La contaminazione delle acque reflue e la diffusione di malattie si stanno espandendo lungo la Striscia di Gaza senza alcuna capacità di mitigazione di base.

Il supporto fattivo e la solidarietà del movimento Altromercato in questi momenti difficili,
ha permesso al partner “PARC” di rispondere alla situazione umanitaria emersa dopo il 7 ottobre, e i fondi raccolti sono stati utilizzati per:

1 – Supporto psicologico per bambini e donne nel governatorato di Jenin, colpiti dalle incursioni ripetute delle forze militari israeliane.

• Risultati: 80 bambini hanno beneficiato di 5 sessioni.

2 – Supporto al programma educativo per i bambini dove l’istruzione formale si è interrotta.

• Risultati: incontri preparatori con i genitori, 20 studenti nel campo di Jineen in 12 lezioni di matematica e 12 di lingua araba

3- Supporto ai bisogni umani di base lungo la striscia di Gaza, sicurezza alimentare,
igiene e alloggio, dove vengono supportati donne, bambini, disabili e anziani.
• Attualmente, il programma di emergenza di PARC ha supportato quasi 1.810.513
individui lungo GS; 1.114.859 persone hanno beneficiato di prodotti alimentari,
597.146 di acqua per uso potabile e domestico e 98.508 di supporto per alloggi.

CAMPAGNA PALESTINA 2024/2025

Il segnale che vorremmo continuare a dare ai nostri partner insieme a voi è quello che nonostante tutte le difficoltà, non intendiamo distogliere la nostra attenzione dalla loro Terra, dal loro impegno, dalla loro forza di immaginare il futuro. Per questo continuiamo a proporre il nostro sostegno:

  • all’organizzazione  “Parc” -nel progetto della conversione bio dei datteri; – nella produzione del cous cous a Jericho;
  • e a “Canaan”, che ci fornisce le mandorle da Jenin.
    Vi chiediamo di “pre- ordinare” i prodotti molti mesi prima! E’ sulla base delle prenotazioni che viene poi programmata e organizzata la produzione e la distribuzione.

I risultati della Campagna Palestina 2023/2024

Questi i risultati a livello nazionale, della Campagna dello scorso 2023/2024 :
-venduti 5904 pacchetti di mandorle da 400 gr. 
-venduti 2212 confezioni di datteri bio da 1 kg  
-venduti 226826 pacchetti di cous cous da 1Kg

Nella nostra Bottega, Senza Confini Brez Meja, abbiamo acquistato e distribuito:
-84 confezioni di mandorle
-28 confezioni di datteri
-48 confezioni di cous cous

LA NOSTRA SFIDA PER LA PALESTINA A LIVELLO NAZIONALE NEI PROSSIMI MESI

• Il nostro obbiettivo insieme al produttore è arrivare a 6500 conf. di mandorle da 400 g.; a 2500 kg di cous cous. Riguardo i datteri bio 1 kg, l’impegno è di continuare a sostenere PARC e il progetto di conversione al biologico. Il nostro obbiettivo insieme a loro è di arrivare 2400 kg di datteri. Per ordinare e contribuire al raggiungimento di questi obbiettivi, segui questo link

https://forms.gle/8GPobLtzYcKrKNbw8