L’Equo e Solidale italiano unito come megafono di speranza

#SawsanTiHoLetto

Equo Garantito, Altromercato, Ponte Solidale e Altreconomia che da anni si stanno impegnando per dimostrare che il Commercio Equo e Solidale non è solo una scelta economica ma un atto politico e umano, un impegno concreto per la giustizia e la dignità, hanno deciso di far sentire la loro voce diventando un megafono della speranza.

Una chiamata a cittadini e cittadine, consumatori e consumatrici, aziende, scuole, istituzioni per riunirsi nelle botteghe solidali e in tutti i punti di sensibilizzazione che aderiranno per creare consapevolezza e  leggere insieme il messaggio di speranza di Sawsan Saleh dalla Palestina occupata: “Ci piacerebbe parlarvi dei nostri sogni, dei nostri successi, del nostro ruolo nello sviluppo, nella giustizia e nell’uguaglianza e nel raggiungimento della sicurezza e della pace, ma dobbiamo soprattutto dirvi che non stiamo bene.”

In un contesto di dilaniante dolore, un appello a non girarsi dall’altra parte ed evitare che la storia si ripeta.

Verona, aprile 2025 – Il movimento del Commercio Equo e Solidale italiano, dopo l’ennesimo grido d’aiuto, si unisce in un appello accorato. Una chiamata a cittadini e cittadine, consumatori e consumatrici, aziende, scuole, istituzioni per riunirsi e leggere insieme il messaggio di speranza di Sawsan Saleh dalla Palestina occupata.

A far nascere l’esigenza di unirsi per sollecitare l’opinione pubblica, l’ennesima storia di orrore e sofferenza che arriva dal diretto contatto delle organizzazioni partner del mondo equo e solidale che raccoglie testimonianze di chi vive la guerra sulla propria pelle.

“Tra queste voci c’è AOWA (L’Association of Women’s Action for Training & Rehabilitation) – organizzazione di donne che producono saponi e olii essenziali venduti nel circuito del Fair Trade – che fino a pochi giorni fa ci ha fatto pervenire il diario di Zainab Al Ghonaimy, attivista per i diritti delle donne e membro della Coalizione delle donne per combattere la violenza contro le donne. Diario che raccoglieva la realtà quotidiana sotto assedio, dando voce a chi resiste tra dolore e speranza. Un diario interrotto dal dolore per la morte dell’intera famiglia di suo nipote che assieme alla moglie, il figlio e le cinque figlie sono state colpite da un missile martedì scorso” racconta Stefania Guerrucci, di Ponte Solidale e a nome del movimento del Commercio Equo e Solidale italiano“Zainab Al Ghonaimy da anni si batte per la giustizia e la tutela delle donne palestinesi, dirigendo un rifugio per vittime di violenza. È anche membro della Coalizione “Donne, Pace e Sicurezza”, che lavora per attuare la risoluzione 1325 delle Nazioni Unite, la prima a riconoscere ufficialmente l’impatto della guerra sulle donne e il loro ruolo fondamentale nella costruzione di una pace duratura”. 

Da AOWA, la presidente – Sawsan Saleh – aveva condiviso un messaggio di speranza per tutte le donne del mondo. Il messaggio di speranza sarà presente in negozi, botteghe e associazioni del mondo Equo e Solidale presenti in tutto il territorio nazionale, già presidi di cultura, in grado di dimostrare che il Commercio Equo e Solidale non è solo una scelta economica, ma un atto politico e umano, un impegno concreto per la giustizia e la dignità ha deciso di far sentire la sua voce. Non solo ma la volontà è di estendere l’invito a  tutti i punti di sensibilizzazione che aderiranno.

“Proprio come Gino Strada che da un appello riuscì a ottenere una legge contro le mine antiuomo, anche noi – un uomo e una donna alla volta – vogliamo portare consapevolezza sull’importanza della pace, lo facciamo promuovendo il Commercio Giusto in Italia, un commercio che genera sostenibilità sociale, ambientale, culturale del Sud del Mondo ma non solo. Il nostro invito può sembrare semplice: la lettura del messaggio della presidente di AOWA che ci ha colpito profondamente, un messaggio che ogni uomo e donna dovrebbe leggere.

Chiediamo a chiunque lo abbia letto di farlo sapere con un hashtag: #SawsanTiHoLetto. Un’azione semplice ma che lettura dopo lettura, hashtag dopo hashtag possa portare quella consapevolezza che ripudia la guerra ogni forma di violenza e ingiustizia. Un appello a non girarsi dall’altra parte ed evitare che la storia si ripeta” afferma David Cambioli, Presidente di Equo Garantito a nome del movimento del Commercio Equo e Solidale italiano.

Per contribuire alla campagna raccolta fondi PARC – Palestina – Building Hope For Gaza, promossa da Altromercato, dall’Associazione Culturale dei lavoratori di Altromercato e da Equo Garantito, con il supporto tecnico e amministrativo della Fondazione Altromercato può trovare maggiori informazioni a questo link.

Nei primi 8 mesi di campagna raccolta fondi Palestina Altromercato, grazie al partner produttore PARC, ha distribuito: oltre 3.378 m3 di acqua di cui hanno beneficiato 180.665 persone, 42.072 pacchi alimentari per circa 165.455 persone, 10.543 vouchers del valore di 25 euro ciascuno per l’acquisto di beni alimentari, 13.147 kit igienici, 1825 kit di beni essenziali per bambini, 511 kit per donne e neonati, 75 tende per 375 persone, 35 bagni chimici mobili superando superato i 63.000 euro di raccolta fondi.

Presentazione del libro “Avevo già deciso” di e con Mariaelena Porzio

In preparazione al 21 marzo, ‘Giornata della Memoria e dell’Impegno in ricordo delle vittime innocenti delle mafie’ ,
In BiliotEqua della Bottega del Mondo Senza Confini Brez Meja (via Torre Bianca 29/b Trieste)

presentazione del romanzo ‘Avevo già deciso’ di e con Mariaelena Porzio, Gaspari Editore.

Dialogherà con l’autrice Michela Novel.

Il libro
Si tratta di un viaggio avvincente nella Palermo degli anni ’60 governata da Salvo Lima e Vito Ciancimino, in cui la distribuzione degli appalti scatena una guerra violentissima tra famiglie mafiose.
L’autrice
Mariaelena Porzio collabora da anni con Fondazione Radio Magica ETS, occupandosi di scrittura e revisione di storie dedicate alla divulgazione del patrimonio storico-etnografico del Friuli Venezia Giulia. I suoi racconti sono stati pubblicati da KappaVu edizioni, Vita Activa Editoria e La Nuova Base Editrice. Nel 2015 si è classificata terza al Concorso letterario nazionale “Per le antiche vie” con il racconto Onora la madre.
Libera Terra
Presso la Bottega del Mondo si possono trovare i prodotti Libera Terra, provenienti da associazioni e cooperative che gestiscono beni e terreni sottratti alle mafie. Si tratta di prodotti di alta qualità, ottenuti attraverso metodi rispettosi dell’ambiente e della dignità delle persone, come tutti i prodotti del commercio equo e solidale.

CAMPAGNA TESSERAMENTO 2025

PERCHE’ ASSOCIARSI A SENZA CONFINI BREZ MEJA ODV

Da trent’anni l’ass. Senza Confini Brez Meja si impegna a costruire un altro mondo, aperto e accogliente:   
Un mondo senza confini, che abbatte le disuguaglianze tra i nord e sud del Pianeta sostenendo, attraverso il commercio equo e solidale, progetti di riscatto economico e sociale di comunità svantaggiate di contadini e artigiani in Asia, Africa, America Latina, Europa e  realtà italiane in zone marginali del nostro paese, soggette allo sfruttamento delle mafie e del caporalato.

Una città senza confini,  liberata dalla paura, dal sospetto e dalla diffidenza, promuovendo l’incontro, la conoscenza e la condivisione tra le sue due anime italiana e slovena e le molte comunità che oggi la abitano e la colorano.
Per raggiungere questi obiettivi i nostri attivisti, volontari e soci
 *si impegnano nella diffusione di buone pratiche per uno stile di vita improntato a solidarietà, sobrietà, condivisione e promuovono gruppi d’acquisto e azioni di sostegno alle eccellenze produttive dei nostri territori
*incontrano classi di studenti e organizzano momenti di confronto aperti alla città anche con esperti e rappresentanti dei produttori per diffondere la conoscenza di storie e progetti che proponiamo di sostenere con azioni concretamente
*organizzano presso la bibliotEqua, punto lettura della bliblioteca diffusa del Comune di Trieste, momenti di lettura condivisa, presentazioni, laboratori anche in lingua madre con le comunità che abitano la città
*promuovono e stringono collaborazioni con altre associazioni, enti e realtà per favorire il confronto su tematiche comuni.

__________________________
COME ASSOCIARSI 
Se la nostra breve presentazione ti convince, vieni a trovarci, chiedi ulteriori informazioni e compila il modulo di richiesta di adesione. Ci trovi in ​​Bottega del Mondo di via TorreBianca 29/b da martedì a sabato dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 16.00 alle 19.00. Puoi scriverci all’indirizzo direttivo@senzaconfinitrieste.org  
Queste le quote:
socio/a studente 10€
socio/a ordinario/a 15€
socio/a sostenitore/sostenitrice – decidi tu la quota
persona giuridica 50€                                                                                                                                                                                                                                                                        
SEI GIA’ SOCIO/A? RINNOVA LA TUA ADESIONE PER IL 2025, se ti è più comodo, puoi farlo anche con un versamento (BANCA ETICA Ass Senza Confini Brez Meja ODV: IT93I0501802200000017178724)

AUGURI

🤔Se ti chiedessimo qual è la PAROLA che racconta questo anno che stiamo salutando?

“Piccola casa; finestra sul mondo che accorcia le distanze;

condivisione, rispetto, cura, apertura;

impegno gioioso; insieme si costruisce, insieme si cresce; inarrestabile, squadra”

👉 Queste le nostre PAROLE, quelle che abbiamo raccolto tra di noi, che parlano, narrano di un anno associativo intenso …. come se, in tempi così complessi e bui, avessimo attinto alla forza del gruppo per ridare senso, illuminare la strada e trovare la direzione del nostro impegno!

🫶 Ti ringraziamo perchè ci hai accompagnate:

partecipando, associandoti, acquistando, chiedendo, curiosando, vivendo la bottega come una casa comune, donando tempo e creatività.

📍Ci fermiamo per un paio di giorni. Riapriremo le porte della Bottega del Mondo il 7 gennaio con rinnovata motivazione ed energia, convinte che è necessario esserci ancora!

🌈buon anno

Dicembre Equo e solidale

Con cura e passione abbiamo preparato la Bottega per le festività 🎄.
Da trent’anni promuoviamo nella nostra città il consumo critico e consapevole, che si concretizza nella sobrietà e nell’acquisto ragionato di prodotti che vengono da filiere che con fatica e impegno garantiscono il rispetto di chi lavora e la protezione della biodiversità.

In questi giorni In Bottega del Mondo trovi deliziose bontà alimentari bio & fair, 🎁 addobbi natalizi e creazioni artigianali   con una storia da raccontare; prodotti realizzati da realtà impegnate in diversi progetti etici, tra i quali i progetti di economia carceraria che punta  a non lasciare indietro nessuno, a generare seconde opportunità; progetti  del Solidale italiano che creano   opportunità per i  produttori che vivono in zone marginali del nostro paese contrastando lo sfruttamento  delle mafie e del caporalato.

E’ per questo che ti invitiamo a scegliere le Botteghe del Mondo.
Il nostro gruppo di volontarie e volontari è pronto ad accoglierti.  Ci scusiamo fin da ora se forse a volte siamo un po’ lenti … ma cerchiamo di dare spazio alle relazioni, perché la Bottega è, sì, un negozio, ma anche un luogo di incontro e di conoscenza.

Ti aspettiamo!   Scegli equo e solidale, sostieni la Bottega del Mondo

ORARI DI DICEMBRE:

da lun a ven orario d’apertura 10:00-13:00 e 16:00-19:00; sabato 14 e sabato 21 orario continuato 10:00-19:00; domenica 15 e domenica 22 orario d’apetura 10:00-13:00 e 16:00-19:00. Martedì 24 dicembre orario d’apertura 10:00-14:00.

Donna Vita Libertà

storie di riscatto e resistenza, storie di amicizia senza confini

Sabato 9 novembre 2024 ore 17,30 in Bottega del Mondo

Incontro con Ala Azadkia di Shirin Persia
In collegamento online
Atefe – gruppo di donne di Tekuk
Fariba – cooperativa di Gojino

A seguire “colori e sapori dello zafferano” aperitivo solidale (offerta libera)
____________________
Ala Azadkia, ingegnera iraniana, fonda nel 2019 a Trento Shirin Persia con l’obiettivo di commercializzare secondo i principi del commercio equo e solidale zafferano purissimo dell’ altopiano del Khorasan meridionale e artigianato artistico. Shirin Persia tesse instancabilmente una rete di rapporti, umani e professionali, con piccole cooperative di produttori iraniani e in particolare di donne, sostenendo i loro percorsi di emancipazione attraverso la valorzzazione del loro lavoro.

https://www.facebook.com/events/342584062269843

In Mare

le tavole di Cutro raccontano: storie di progetti migratori, di naufragi e di perdite, di azioni solidali e di soccorso”

Senza Confini Brez Meja e Emergency Trieste ti invitano mercoledì 2 ottobre alle ore 17,30 in Bottega del Mondo di via Torrebianca 29/b, in occasione dell’arrivo di una teca che custodisce due tavole di legno, resti del tragico naufragio di Cutro.

Raccolte sulla spiaggia di Steccato di Cutro i giorni seguenti l’affondamento della Summer Love avvenuto la notte tra il 25 e 26 febbraio 2023, le tavole viaggiano di città in città, passano di mano in mano per testimoniare e scuotere le coscienze.

Ti aspettiamo in Bottega per un pomeriggio assieme, durante il quale conosceremo da vicino l’attività di salvataggio in mare di Emergency.